Si è tenuto a Molochio, dal 10 al 16 maggio 2025, il progetto Erasmus+ intitolato “Sustainable Artwork: Youth Workers for a Greener Future”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Gioventù – AIG.
L’iniziativa, organizzata dall’associazione italiana Pro-Re-Active APS ospite presso l’ex Convento dei padri cappuccini, ha coinvolto giovani partecipanti provenienti da Irlanda, Polonia, Romania, Turchia, Germania e Portogallo, uniti per esplorare l’interazione tra arte e messaggi ecologici.

Pro-Re-Active è composta da un gruppo di giovani attivi nei valori dello sviluppo sostenibile: Giuseppe Sorace, Sylwia Jurasz, Giuseppe Bottiglieri (che hanno anche coordinato il progetto), Giancarlo Catanea, Giovanni Franco, Matilde Orlando, Moni Barreca, Rosa Gullace, Gennaro Ponte. L’associazione è presieduta da Pasquale Siciliano, ideatore del progetto e guida del team di coordinamento in tutte le fasi della sua implementazione. Siciliano ha espresso grande soddisfazione, dichiarando:
“Siamo profondamente grati alla cittadinanza di Molochio e alle istituzioni locali – rappresentate dai giovani, dal Comune e dalle scuole – che ci hanno accolto ancora una volta con grande calore e spirito di collaborazione. Tutti i partecipanti esteri si sono sentiti come in una grande famiglia.”
Sotto la guida della formatrice Betsy Aidinyantz, i partecipanti hanno potuto sviluppare le proprie competenze artistiche, realizzando opere con materiali riciclati. Ogni giornata è stata scandita da laboratori creativi e sessioni educative sui cambiamenti climatici, la protezione ambientale e lo sviluppo sostenibile.
Le opere prodotte non sono state semplici espressioni estetiche, ma strumenti di comunicazione sociale, capaci di trasmettere messaggi forti sul futuro del pianeta. Il progetto ha saputo creare un connubio originale tra arte, turismo sostenibile e coesione sociale.
Grande protagonista è stata anche la gioventù locale di Molochio, coinvolta attivamente nelle attività: i giovani del posto hanno partecipato ai laboratori, vivendo un’esperienza di integrazione interculturale e intergenerazionale, attraverso il learning by doing e il confronto diretto con coetanei europei.
Il momento culminante del progetto si è svolto il 14 maggio, con un evento pubblico nella piazza principale di Molochio, reso possibile dalla disponibilità del sindaco Marco Caruso e della dirigente dott.ssa Timpano Maria Antonella e dal coordinamento svolto dalla vice dirigente Concetta Garreffa . In quell’occasione, i partecipanti internazionali hanno animato la giornata con giochi, attività educative e laboratori sul tema dell’ambiente, coinvolgendo bambini e ragazzi delle scuole locali. È stato un momento di forte impatto, che ha dimostrato come l’educazione ambientale possa – e debba – raggiungere anche i più piccoli in modo accessibile e coinvolgente.






Il progetto “Sustainable Artwork” non è stato soltanto uno spazio di espressione creativa, ma soprattutto un’occasione di incontro e collaborazione tra persone impegnate per un futuro più verde. Grazie all’entusiasmo e al lavoro condiviso tra il gruppo internazionale di giovani leader e la comunità di Molochio, il paese si è trasformato per una settimana in un laboratorio vivente di cambiamento.
Le opere artistiche realizzate sono state donate gratuitamente alle scuole e alla cittadinanza, come gesto di gratitudine e messaggio educativo permanente. Un’eredità simbolica che continuerà a ispirare cittadini e studenti anche dopo la fine del progetto.

